세상사는 지혜

Le citazioni di Umberto Eco

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-05-07

Creato: 2024-05-07 17:02

Le citazioni di Umberto Eco

Umberto Eco

Umberto Eco (5 gennaio 1932 – 19 febbraio 2016)

Professore italiano, i cui campi di attività spaziavano su tutta l'area umanistica: semiotica, filologia, linguistica, filosofia, estetica, architettura, critica, storia, antropologia.

Si è laureato presso la Facoltà di Lettere dell'Università di Torino con una tesi sull'estetica di Tommaso d'Aquino. Ha conseguito circa 40 lauree honoris causa ed era in grado di parlare fluentemente 8 lingue straniere, oltre alla sua lingua madre, l'italiano. Inoltre, fino agli anni '80, si diceva che conoscesse la posizione di ogni libro nella biblioteca della sua università, quella di Bologna. Considerando che non dimenticava mai ciò che leggeva, si può dire che avesse una straordinaria memoria, soprattutto in relazione ai libri.

È stato anche presidente onorario della James Joyce Society italiana, redattore della rivista di semiotica Versus, professore ospite presso la Columbia University e la Yale University, professore all'Università di Bologna, direttore dell'Istituto italiano di studi umanistici, e ha tenuto lezioni al Collège de France, all'Università di Harvard, all'Università di Cambridge e all'École normale supérieure di Parigi. Inoltre, è stato presidente onorario dell'International Association for Semiotic Studies e insignito della Legion d'onore. Questa è solo una piccola parte della sua biografia.

Era professore di semiotica all'Università di Bologna, ma si è ritirato nel 2007 all'età di 75 anni. Dopo il ritiro, ha continuato a scrivere in vari campi, come l'estetica, la semiotica, la letteratura, il saggio e la critica culturale, superando i confini tra teoria e pratica.

È morto il 19 febbraio 2016 nella sua casa dopo una lunga battaglia contro il cancro. La causa della morte è stata il cancro al pancreas, un tumore con un alto tasso di mortalità. La sua famiglia ha annunciato la sua morte al quotidiano La Repubblica. Aveva 84 anni. I funerali si sono tenuti a Milano il 23 febbraio 2016, e centinaia di persone hanno partecipato per rendere omaggio a questo grande intellettuale.

○ Uno scrittore creativo deve fondamentalmente rispettare i lettori del suo libro. In un certo senso, ha già gettato la sua opera nel mondo, come una lettera in una bottiglia lanciata in mare.

○ Un vero buon libro è un libro che, anche se letto due o tre volte, può dare una nuova interpretazione.

○ I veri eroi nascono sempre dagli errori. Sogna, come tutti gli altri, di essere un codardo onesto.

○ La vera conoscenza non è solo sapere cosa si deve sapere e cosa si può sapere, ma anche sapere cosa non si poteva sapere e cosa non si doveva sapere.

○ La poesia non è questione di sentimento, ma di linguaggio. È il linguaggio che crea i sentimenti.

○ Il vento accende il fuoco, come l'assenza evoca l'amore. Il vento spegne piccole fiamme e alimenta grandi fuochi.

○ La ragione per cui scrivo non è chiara per me. Oltre al fatto che ho iniziato a scrivere da un certo momento e alla convinzione che continuerò a scrivere per sempre, la ragione per cui scrivo, che non riesco a esprimere a parole.


Commenti0