세상사는 지혜

Le massime di Xun Zi

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-05-02

Creato: 2024-05-02 09:15

Le massime di Xun Zi

Xun Zi

Xunzi (荀子) (298 a.C. ~ 238 a.C.)

Filosofo cinese del tardo periodo degli Stati Combattenti (戰國時代). Il suo nome personale era Huang (況). Era anche conosciuto con i titoli di rispetto di Xunqing (荀卿) o Sunqingzi (孫卿子).

Criticò Zha e Mencio, sostenendo che si dovesse tornare al significato originale di Confucio, ma in realtà la sua concezione di Li (禮) è più giuridica rispetto a quella di Confucio e la sua epistemologia è fortemente influenzata dal Taoismo. Tuttavia, per la stessa ragione, è considerato un critico successore delle diverse scuole di pensiero dei Cento Scuole di Pensiero, tanto da essere definito il culmine del pensiero pre-Qin. In seguito, durante le dinastie Han e Tang, fu riconosciuto come un confuciano ortodosso e esercitò una certa influenza, ma dopo che Han Yu, un grande studioso della tarda dinastia Tang, affermò che la sua dottrina aveva delle lacune, fu negato anche dallo neoconfucianesimo, per essere poi rivalutato durante la dinastia Qing.

Il suo pensiero si basa sul pensiero di Confucio (孔子), quindi, pur usando la benevolenza (仁) per influenzare il popolo, sottolinea l'importanza di governare in base al Li (禮), distinguendo i ruoli sociali. Secondo la sua teoria del governo basato sul Li (禮治), se il Re (il nobile) cura il popolo con un cuore benevolo (仁) e usa il 'Li (禮) come ordine sociale' per distinguere i nobili dai comuni e promuovere i talentuosi, può creare un regno imperiale. (La politica del Re di Xunzi) Tuttavia, i suoi discepoli, come Han Fei e Li Si, sostenevano che il Re non avesse bisogno di comportarsi in modo benevolo (仁), ma che, promuovendo funzionari capaci e applicando rigorosamente la legge, il popolo avrebbe obbedito e il paese sarebbe diventato ricco e potente (politica del dominio). Criticavano la politica del Re come ipocrita e adatta solo a tempi di pace e tranquillità, dando così origine alla Scuola Legista.

○ Per quanto breve sia la distanza, se non si cammina non si può arrivare, per quanto piccola sia l'opera, se non si agisce non si può realizzare.

○ Senza l'accumulo di un passo non si può percorrere mille miglia, senza l'accumulo di un piccolo ruscello non si possono formare fiumi e mari.

○ La realizzazione dell'opera consiste nel non interromperla, se si interrompe il taglio con un coltello, anche il legno marcio non si spezza, se non si interrompe il taglio, anche ferro e pietra possono essere trapassati.

○ Un veloce destriero può percorrere mille miglia in un giorno. Anche un lento somaro, se non si ferma per dieci giorni, può percorrere mille miglia.

○ Chi ha una base solida è sempre sereno e trae beneficio, chi è dissoluto e violento è sempre in pericolo e subisce danni.

○ Trascurare la morte e agire con violenza è il coraggio di un piccolo uomo. Trascurare la morte, avere giustizia e non essere sconsiderati è il coraggio di un nobile.

○ Chiunque mi consigli e mi indichi i miei difetti è colui che devo rispettare come maestro.

○ Non c'è suono così debole che non possa essere udito, non c'è azione così nascosta che non possa essere scoperta.

○ Se si fa il bene e non si accumula il male, come non si può ottenere fama?

○ La natura umana è malvagia. Deve essere cambiata attraverso l'educazione e la disciplina.

○ L'educazione morale può rendere gli esseri umani migliori.

○ La ragione e la moralità svolgono un ruolo importante nel regolare il comportamento umano.

○ La vita è un processo di cambiamento e armonia.

○ L'apprendimento non ha fine.

○ Il successo non è semplicemente il raggiungimento di un obiettivo, ma una crescita interiore.

○ Comprendere se stessi significa controllare se stessi.

○ La giovinezza deve essere utilizzata bene per avere valore.

○ Mantenere la pace interiore è l'inizio della saggezza.

○ Il mondo si apre a coloro che sono coraggiosi.

○ La passione è la forza trainante del successo.

○ Sfida te stesso continuamente per realizzare appieno il tuo potenziale.

○ La nostra vita è plasmata dai nostri pensieri.

○ Il fallimento è un precedente per il successo.

○ La vita è un viaggio alla ricerca del vero significato.

○ Un passo alla volta crea un grande cambiamento.

○ Il fallimento è un compagno inseparabile sulla strada del successo.

○ Se credi in te stesso, anche gli altri crederanno in te.

○ Se vivi pienamente il presente, non dovrai preoccuparti del futuro.


Commenti0