세상사는 지혜

Le citazioni di Beethoven

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Intrattenimento

Creato: 2024-05-07

Creato: 2024-05-07 17:06

Le citazioni di Beethoven

Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven (1770.12.16. ~ 1827. 3.26.)

Compositore austriaco e tedesco. Insieme a Bach e Mozart, è considerato uno dei più grandi compositori della storia dell'umanità.

È una figura di spicco nella storia della musica, lodato come il "Santo della Musica" (樂聖) e considerato un grande musicista. Ciò dimostra la sua immensa influenza e fama che persistono fino ai giorni nostri.

Inoltre, ha creato una grande eredità nonostante la sordità, che per un musicista equivale a una condanna a morte. Per questo motivo, è famoso come simbolo di incrollabile determinazione e vittoria umana, e nella sua musica traspare chiaramente questa angoscia e atmosfera di ribaltamento della vita. Inoltre, era una figura gigantesca che aveva placato il complesso di inferiorità del popolo tedesco dell'epoca e l'orgoglio del pubblico viennese. D'altra parte, è anche noto come l'emblema del "genio eccentrico" a causa del suo carattere peculiare e infuocato.

Spesso è considerato, insieme a Joseph Haydn e Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei rappresentanti principali della musica classica, ma è difficile racchiudere questi tre grandi maestri in una semplice cornice di stile classico, in quanto le vette che ciascuno di loro ha raggiunto nel campo della musica sono troppo elevate. Haydn è il compositore che ha stabilito e verificato la fattibilità di numerosi stili musicali, ancora oggi ampiamente utilizzati, tra cui la forma sonata, la sinfonia, il quartetto d'archi e il concerto. Dopo Haydn, Mozart, basandosi sullo stile musicale di Haydn, ha arricchito la propria creatività e ha ulteriormente sviluppato la sonata, la sinfonia, il concerto e la musica da camera, contribuendo all'età d'oro della musica classica. In particolare, ha aperto la strada all'opera come vero e proprio genere musicale drammatico in cui trama e musica si fondono in modo stretto. Beethoven ha esplorato le potenzialità dei generi stabiliti dai suoi predecessori, Haydn e Mozart, per dar vita ad opere più profonde e su vasta scala. È considerato un compositore che ha contribuito a completare lo stile classico e a gettare le basi per nuove correnti musicali, come il romanticismo, attraverso la sua costante ricerca di nuove sperimentazioni nello sviluppo delle composizioni, nell'armonia e nell'arrangiamento strumentale.

Numerosi musicisti, tra cui Schubert, Schumann, Brahms, Wagner e Bruckner, che si sono autoproclamatati suoi successori o eredi, sono stati influenzati da Mozart e Beethoven, e si può dire che tutti i musicisti successivi a Beethoven siano suoi discendenti. Oggi, con la storia della musica occidentale ben definita e l'istituzione di programmi di studio musicali, chiunque abbia studiato musica occidentale, sia per professione che per hobby, o anche nell'ambito dell'istruzione obbligatoria, non può fare a meno di aver studiato le opere di Mozart e Beethoven.

○ Non ho mai pensato al destino. Qualunque cosa accada, non bisogna mai soccombere al destino.

○ La musica è il linguaggio dell'anima umana.

○ Non è importante suonare una nota sbagliata, ma è imperdonabile suonare senza passione.

○ Il modo migliore per non pensare alle proprie sfortune è immergersi nel lavoro.

○ La musica è come la terra. In essa vengono creati l'anima e la vita.

○ Compongo perché ho bisogno di esprimere la mia passione interiore. La musica deve incendiare lo spirito umano ed esplodere.

○ Il successo è costruire solide fondamenta con i mattoni che gli altri ti lanciano contro.

○ L'artista famoso soffre per la sua fama.

○ La musica è una rivelazione superiore a qualsiasi saggezza o filosofia. Chi capisce il significato della mia musica si libera da ogni miseria in cui gli altri sono immersi.

○ La musica illumina gli spiriti immaturi.

○ Rifletto e sopporto. Ogni sventura, in qualche modo, porta con sé qualcosa di buono.

○ La sventura è una cosa strana. Se si parla di sventura, essa cresce. Solo capendo correttamente le sue cause e la sua portata si può superare la sventura.

○ Solo chi ha assaporato a fondo l'angoscia e l'ha superata raggiunge la gioia.

○ La musica è un mediatore tra il mondo spirituale e quello reale.

○ Non ho mai composto per la gloria sociale. Ho solo ascoltato il mio cuore e ho cercato di catturarlo. Questa è la vera ragione per cui compongo.

○ L'odio ricade su chi odia.

○ I vent'anni sono l'età in cui si decide tutto nella vita. Non lasciare che ci siano rimpianti.

○ Solo la scienza e l'arte elevano l'uomo al divino.

○ Raramente si traggono vantaggi dai consigli degli altri.

○ Non essere turbato dalle avversità e dai tempi difficili: è la prova di un grande uomo degno di lode.

○ Non ho mai tralasciato un buon amico a colazione. Niente è migliore del caffè. Nessun'altra cosa potrebbe essere così buona. Il mio caffè è composto da 60 tipi diversi di chicchi di caffè e mi ha insegnato oltre 60 idee.

○ Qualunque cosa accada, non bisogna mai soccombere al destino.

○ La mia arte deve essere dedicata alla felicità dei poveri.

○ Considera sempre solo il movente dell'azione e non il risultato a cui essa porta. Non essere una persona che considera la ricompensa come il risultato dell'azione.

○ L'uomo più grande ottiene la gioia attraverso l'angoscia.

○ Il destino ha dato all'uomo il coraggio di sopportare.

○ Anche se una vespa punge, non si può fermare un cavallo selvatico che corre.

○ La verità esiste per il saggio e la bellezza esiste per l'anima sensibile. La verità e la bellezza sono interconnesse e si completano a vicenda.

○ Non essere turbato dalle critiche e dall'invidia: è la prova di un grande uomo degno di lode.

○ La vera arte nasce dalla dedizione.

○ La caratteristica essenziale che distingue un vero uomo dagli altri è la capacità di sopportare le difficoltà e le avversità.

○ La caratteristica di un grande uomo è la sua capacità di sopportare con perseveranza le circostanze avverse e dolorose.

○ La musica riempie la nostra vita di meraviglia.

○ Fai il bene, ama la libertà più di ogni altra cosa e, anche se sotto il trono, non tradire mai la verità.

○ Non rivelare i tuoi segreti nemmeno al tuo amico più intimo. Perché richiedi la fedeltà al tuo amico quando tu stesso non gli sei fedele?

○ La nobiltà è ciò che fa un re. Anche nella povertà, ho vissuto come un re.

○ La nostra più grande gloria non è mai cadere, ma rialzarsi ogni volta che cadiamo.

○ La musica è il modo più potente per esprimere i nostri sentimenti.

○ Non ho mai scritto una composizione per nessuno. Scrivo seguendo la chiamata di Dio, il creatore di questo mondo.

○ Il più grande artista è colui che soffre di più.

○ Spero che la mia musica continui a vivere nei cuori delle persone anche dopo la mia morte.

○ La musica è l'unico linguaggio che può unire il mondo.

○ La musica è una porta invisibile che conduce a un mondo superiore di conoscenza che l'uomo non può comprendere.

○ L'amore ritorna a chi ama. Purtroppo, lo stesso vale per l'odio.

○ L'unica cosa che hanno in comune tutti i grandi uomini della storia è la loro capacità di sopportare con perseveranza le circostanze avverse e dolorose.

Commenti0